A.07

Diventa banchiere!

Condividi l'attività sulle reti

SOGGETTO

  • Economia di base
  • Funzionamento dell’azienda
  • Economia
  • Economia, imprenditorialità e attività d’impresa
  • Funzionamento aziendale e progettazione del modello di business

CORSO

  • 4r ESO
  • 1r Batxillerat
  • 2n Batxillerat

TEMPO

120– 135 minuti

TIPO DI ATTIVITÀ

Attività di ricerca, diagnosi e apprendimento

OBIETTIVI

CONTENUTI

Svolgimento dell’attività

* Il titolo di questa attività si riferisce a una frase usata dalla campagna pubblicitaria di Bankia (istituto finanziario commerciale), viene presentata esattamente come la campagna, l’uso del maschile può essere oggetto di riflessione nella presentazione dell’attività agli studenti e suggerire come si costruiscono le immagini di alcune professioni.

Per questa attività proponiamo due itinerari diversi. Ogni insegnante dovrà scegliere l’opzione più adatta in base al gruppo e al tempo a disposizione. L’idea è che il primo degli itinerari supponga un minor grado di approfondimento della tematica generale e si approfondiscano di più le conseguenze della corruzione finanziaria per i cittadini.

Il secondo itinerario, invece, propone un lavoro più esaustivo sulla visione di un documentario e sulle implicazioni della corruzione in Spagna e a livello internazionale, ma non è così focalizzato sull’adozione della prospettiva dei cittadini, lo è invece su un panoramica generale della materia.

Ogni insegnante dovrà decidere quale delle due opzioni si adatta meglio ai propri obiettivi e alle caratteristiche del proprio gruppo.

Itinerario 1

Nel caso del primo itinerario, può essere consigliabile lavorare in due sessioni separate (fasi 1 e 2 in una sessione e fasi 2 e 3 nella seconda). La proposta di attività consiste nel visionare un documentario sulla gestione di Caja Madrid e successivamente rappresentare (con tecniche di teatro sociale) le conseguenze di queste decisioni per i cittadini.

Quindi, la prima cosa da fare sarebbe guardare frammenti del documentario e pensare alle diverse situazioni. Gli studenti possono trascorrere più tempo a pensare alle situazioni e commentare alcuni esempi in modo più esaustivo.

Infine, dopo la seconda fase, gli studenti sono incoraggiati a drammatizzare queste situazioni a casa o in ore di disponibilità gratuita di altre materie (preferibilmente le lingue).

In una seconda sessione, dovrebbero essere rappresentate le “opere teatrali” realizzate dagli studenti da soli.

Itinerario 2

In questo caso, si consiglia di eseguire l’attività solo in una sessione di due ore.

Si può gestire il tempo dell’introduzione iniziale e quello del dibattito successivo, al fine di regolare i tempi.

Inoltre, è ancora possibile sfruttare i tagli proposti sopra per mostrare una versione ridotta del gioco, in modo che sia più fattibile nel tempo di una sessione.

Materiale

Valutazione

Itinerario 1

Per il primo itinerario contiamo sul prodotto dell’attività (drammatizzazione). Pertanto, da questo prodotto, possiamo osservare il grado di raggiungimento degli obiettivi degli studenti. In particolare, è importante vedere fino a che punto esiste una relazione tra la situazione scelta dal gruppo e la situazione effettivamente drammatizzata.

Inoltre, è consigliabile che nel dibattito conclusivo successivo sia incoraggiata la partecipazione di quante più persone possibile, in particolare quelle che tendono a partecipare di meno. Inoltre, si dovrà cercare una partecipazione equilibrata tra ragazzi e ragazze. L’idea è ottenere un’immagine quanto più ampia possibile delle prospettive degli studenti sulla materia trattata.

Itinerario 2

Il dibattito finale è importante per la valutazione, sia che vengano utilizzate le domande veicolari, sia che si scelga di realizzarlo in modo diverso, è necessario esaminare gli interventi degli studenti e confrontarli con gli obiettivi dell’attività.

È importante che l’insegnante diriga attivamente il dibattito e assicuri che, per quanto possibile, tutti gli studenti partecipino e che vi sia uguaglianza tra ragazzi e ragazze in termini di partecipazione. Se ciò non è possibile, è consigliabile dare priorità all’intervento di chi normalmente non partecipa.

In entrambi i casi, un elemento importante da considerare è la possibilità che sorgano dubbi, incertezze e paure nel cominciare a conoscere la struttura dell’attuale sistema finanziario e le conseguenze che ciò comporta per i cittadini.

Possono essere prese delle posizioni per rafforzare il modello, che si metta in discussione l’impossibilità di cambiamento o trasformazione o che si scateni il dibattito come qualcosa di estraneo e distante. L’obiettivo, in ogni caso, è quello di reindirizzare il dibattito per valutare la posizione critica degli studenti (in linea di principio, di alcuni elementi) ed esercitare meccanismi problematici con la condizione di iniziare a considerare scenari di trasformazione.

Materiale supplementare